Università degli Studi di Padova
Ingegneria
Orario delle lezioni
 
 
 
Corso di laurea: Ingegneria chimica e dei materiali - triennale
Curriculum: Percorso comune - 1 anno
Date di inizio/fine curriculum: martedì 1 marzo 2016 - sabato 11 giugno 2016
Periodo didattico: Secondo Semestre 2015/2016
Orario delle lezioni visualizzato: Secondo Semestre
pdf
stampa orario
 
  lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
08:15-09:15      
Fisica
Piero Martin
M2
Chimica organica
Monica Dettin
M1
 
09:15-10:15      
Fisica
Piero Martin
M2
Chimica organica
Monica Dettin
M1
 
10:15-11:15
Chimica organica
Monica Dettin
Lu4
   
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
G. Taliercio
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
M1
 
11:15-12:15
Chimica organica
Monica Dettin
Lu4
   
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
G. Taliercio
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
M1
 
12:15-13:15  
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
P3
       
13:15-14:15  
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
P3
       
14:15-15:15
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
P3
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
P3
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
P1
Fisica
Piero Martin
P300
   
15:15-16:15
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
P3
Fondamenti di algebra lineare e geometria
Matteo Longo
P3
* Calcolo numerico
Michela Redivo Zaglia
P1
Fisica
Piero Martin
P300
   
16:15-17:15  
Fisica
Piero Martin
P3
Fisica
Piero Martin
P1
     
17:15-18:15  
Fisica
Piero Martin
P3
Fisica
Piero Martin
P1
     
18:15-19:15            
 
DETTAGLI (*):
  • Calcolo numerico [Michela Redivo Zaglia]
    • La lezione del giovedi in Aula Taliercio avrà inizio alle 10.45
 
  Nome insegnamento Tipo insegnamento Crediti Professori Assistenti alla docenza
  Calcolo numerico Obbligatorio 9 M. Redivo Zaglia  
  Chimica organica Obbligatorio 6 M. Dettin  
  Fisica Obbligatorio 12 P. Martin  
  Fondamenti di algebra lineare e geometria Obbligatorio 9 M. Longo  
 
Corso di laurea: Ingegneria chimica e dei materiali - triennale
Curriculum: Percorso comune - 2 anno
Date di inizio/fine curriculum: martedì 1 marzo 2016 - sabato 11 giugno 2016
Periodo didattico: Secondo Semestre 2015/2016
Orario delle lezioni visualizzato: Secondo Semestre
pdf
stampa orario
 
  lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
08:15-09:15            
09:15-10:15            
10:15-11:15            
11:15-12:15            
12:15-13:15    
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
B_pt
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M10
   
13:15-14:15    
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
B_pt
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M10
   
14:15-15:15
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
C_pt
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M10
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M2
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
C_pt
   
15:15-16:15
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
C_pt
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M10
Fenomeni di trasporto
Monica Giomo
M2
Fondamenti di scienza dei materiali
Alessandro Martucci
C_pt
   
16:15-17:15
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
     
17:15-18:15
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
Termodinamica
Nicola Elvassore
C_pt
     
18:15-19:15            
 
 
  Nome insegnamento Tipo insegnamento Crediti Professori Assistenti alla docenza
  Fenomeni di trasporto Obbligatorio 9 M. Giomo  
  Fondamenti di scienza dei materiali Obbligatorio 9 A. Martucci  
  Termodinamica Obbligatorio 9 N. Elvassore  
 
Corso di laurea: Ingegneria chimica e dei materiali - triennale
Curriculum: Percorso comune - 3 anno
Date di inizio/fine curriculum: martedì 1 marzo 2016 - sabato 11 giugno 2016
Periodo didattico: Secondo Semestre 2015/2016
Orario delle lezioni visualizzato: Secondo Semestre
pdf
stampa orario
 
  lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
08:15-09:15
Elettrotecnica
Piergiorgio Sonato
M9
Elettrotecnica
Piergiorgio Sonato
M9
       
09:15-10:15
Elettrotecnica
Piergiorgio Sonato
M9
Elettrotecnica
Piergiorgio Sonato
M9
       
10:15-11:15
Strumentazione analitica e di processo
Lino Conte
F. De Ponte (RH02)
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
     
11:15-12:15
Strumentazione analitica e di processo
Lino Conte
F. De Ponte (RH02)
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
     
12:15-13:15
Statistica applicata all'ingegneria industriale
Luigi Salmaso
A. Bezze (RH01)
Statistica applicata all'ingegneria industriale
Luigi Salmaso
A. Bezze (RH01)
       
13:15-14:15
Statistica applicata all'ingegneria industriale
Luigi Salmaso
A. Bezze (RH01)
Statistica applicata all'ingegneria industriale
Luigi Salmaso
A. Bezze (RH01)
       
14:15-15:15
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
Caratterizzazione dei materiali
Irene Calliari
F. De Ponte (RH02)
       
15:15-16:15
Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi
Alberto Bertucco
F. De Ponte (RH02)
Caratterizzazione dei materiali
Irene Calliari
F. De Ponte (RH02)
       
16:15-17:15
Caratterizzazione dei materiali
Irene Calliari
F. De Ponte (RH02)
Strumentazione analitica e di processo
Lino Conte
F. De Ponte (RH02)
       
17:15-18:15
Caratterizzazione dei materiali
Irene Calliari
F. De Ponte (RH02)
Strumentazione analitica e di processo
Lino Conte
F. De Ponte (RH02)
       
18:15-19:15            
 
 
  Nome insegnamento Tipo insegnamento Crediti Professori Assistenti alla docenza
  Caratterizzazione dei materiali Consigliato 6 I. Calliari  
  Elettrotecnica Consigliato 6 P. Sonato  
  Impianti di trattamento di effluenti inquinanti liquidi Consigliato 6 A. Bertucco  
  Statistica applicata all'ingegneria industriale Consigliato 6 L. Salmaso  
  Strumentazione analitica e di processo Consigliato 6 L. Conte